Come stanno cambiando le supply chain globali?

Il biennio 2020-2022 ha impresso una decisa accelerazione a trasformazioni già in corso.

Interruzioni delle forniture e incrementi dei prezzi delle materie prime sono parte di un quadro complesso, in cui si inseriscono fenomeni come il reshoring e la necessità di ristrutturare catene del valore dispersive.

Comprendere cosa stia succedendo è il primo passo per rispondere a rischi sempre più urgenti. Ma non basta: sono necessarie anche nuove soluzioni da mettere in campo.

Supply chain globali | Immagine di anteprimaUn evento per cambiare prospettiva

Per questo in collaborazione con SMAE (School of Management and Advanced Education) dell’Università degli Studi di Brescia abbiamo organizzato un evento l’11 novembre 2022 a partire dalle 10 presso la Sala della Biblioteca di Via San Faustino 74.

È stata l’occasione per guardare da una prospettiva inedita a cambiamenti di portata globale che richiedono alle aziende strategie innovative.

Insieme a noi sono intervenuti anche WeBuild e IVECO Group per raccontare come due realtà internazionali stiano affrontando l’evoluzione della propria supply chain, tracciando nuovi percorsi di crescita.

Sono intervenuti:

  • Mario Mazzoleni, Direttore della Scuola di Alta Formazione dell’Università degli Studi di Brescia.
  • Davide Giacomini, Ricercatore di Organizzazione Aziendale, Università degli Studi di Brescia.
  • Marco Perona, Direttore del Laboratorio RISE (Research & Innovation for Smart Enterprises), Università degli Studi Brescia.
  • Luca Germani, Head of Supplier Quality, IVECO.
  • Gregory Gazzoni, Head of Bidding & Project start up – Europe – Global Supply Chain, WeBuild.
  • Andrea Gilberti, CEO & Presidente, Matchplat.

L’incontro è stato moderato da Massimiliano Del Barba, Corriere della Sera.

Puoi rivedere la registrazione integrale dell’evento sul nostro canale YouTube.

Ultime news