La Regione Emilia-Romagna ha recentemente lanciato un bando innovativo nell’ambito del programma regionale FESR 2021-2027 (Priorità 1, azione 1.2.3), dedicato al sostegno della transizione digitale delle imprese locali per il 2025.

L’iniziativa si pone l’obiettivo di favorire la digitalizzazione dei processi aziendali e migliorarne la competitività, incentivando l’adozione di tecnologie avanzate per incrementare flessibilità, efficienza, produttività e ridurre l’impatto ambientale.

Ma quali sono le spese ammissibili e finanziabili per le imprese? E come è possibile accedere a questi fondi?

Bando Emilia-Romagna: quali sono gli obiettivi, quali imprese possono partecipare e cosa è ammesso?

Obiettivi del Bando

L’iniziativa punta a:

  • Favorire l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate che possano migliorare i processi aziendali in termini di produttività e competitività.
  • Digitalizzare processi produttivi e gestionali, semplificando l’organizzazione delle imprese e ottimizzando la gestione delle informazioni.
  • Ridurre l’impatto ambientale attraverso l’innovazione tecnologica, favorendo l’introduzione di tecnologie sostenibili.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda:

  • Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) iscritte al REA delle CCIAA, con sede o unità locale attiva nel territorio dell’Emilia-Romagna.
  • Sono escluse le attività esclusivamente legate alla produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura.

Interventi Ammissibili

Le tipologie di intervento ammissibili includono:

  • Implementazione di tecnologie abilitanti come: IoT, Big Data, Cloud Computing, Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata e Virtuale, Blockchain e Cybersecurity.
  • Miglioramento delle infrastrutture digitali aziendali, attraverso l’adozione di nuove piattaforme tecnologiche per il miglioramento della gestione delle attività e della sicurezza informatica.
  • Sviluppo di piattaforme digitali per ottimizzare l’organizzazione interna e migliorare la comunicazione con i clienti.
  • Investimenti minimi richiesti: 20.000 euro (IVA esclusa).

Agevolazioni Previste

  • Contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ammissibili.
  • Possibilità di ottenere un incremento del 7% per specifiche premialità, quali progetti presentati da imprese giovanili, femminili o situate in aree svantaggiate.
  • Contributo massimo per progetto: 90.000 euro.
  • Risorse complessive disponibili: 25 milioni di euro.

Dettagli finali

Scadenze e Modalità di Presentazione

  • Apertura delle domande: Dal 15 aprile 2025 al 28 aprile 2025.
  • Saranno accettate le richieste fino al raggiungimento di 500 domande.
  • Le domande devono essere presentate tramite l’applicativo Sfinge 2020, disponibile sul sito ufficiale della Regione Emilia-Romagna.

Perché Partecipare

Il bando rappresenta un’opportunità significativa per le imprese dell’Emilia-Romagna che desiderano accelerare il proprio percorso di innovazione digitale. Ottenere un finanziamento a fondo perduto permette di accedere a risorse utili per migliorare la propria competitività e prepararsi alle sfide del mercato globale.

Per maggiori informazioni

Visita il sito ufficiale: Regione Emilia-Romagna

Ultime news