Il mercato francese è una realtà molto importante da esplorare.
La Francia, con circa 12 milioni di aziende attive, si colloca al quinto posto per numero di aziende attive in tutto il mondo. Ma, come si divide il mercato francese?
Da questo grafico si evince che il settore immobiliare e del noleggio e leasing è il più sviluppato, con il 24,77% di tutto il mercato francese (circa ¼ di tutto il mercato nazionale).
Il secondo settore del mercato nazionale è il Retail Trade con l’8,95%, e al terzo posto troviamo i Servizi Professionali, Scientifici e Tecnici con l’8,13%.
Il settore Immobiliare e Noleggio e Leasing comprende gli stabilimenti che si occupano principalmente di noleggio, leasing, o che permettono l’uso di beni materiali o immateriali, e gli stabilimenti che forniscono servizi correlati. La maggior parte di questo settore comprende stabilimenti che affittano, noleggiano o comunque consentono l’uso dei propri beni da parte di altri. I beni possono essere materiali, come nel caso di immobili e attrezzature, o immateriali, come nel caso di brevetti e marchi.
Il settore del commercio al dettaglio comprende gli stabilimenti impegnati nella vendita al dettaglio di merci, generalmente senza trasformazione, e nella prestazione di servizi accessori alla vendita di merci. Il processo di vendita al dettaglio è la fase finale della distribuzione della merce; i dettaglianti sono, quindi, organizzati per vendere merce in piccole quantità al pubblico.
Il settore dei Servizi Professionali, Scientifici e Tecnici è costituito da strutture specializzate nello svolgimento di attività professionali, scientifiche e tecniche per conto terzi. Questi includono: consulenza e rappresentanza legale; servizi di contabilità, contabilità, contabilità e salari; servizi di architettura, ingegneria e progettazione specializzata; servizi informatici; servizi di consulenza; servizi di ricerca; servizi di pubblicità; servizi fotografici; servizi di traduzione e interpretariato; servizi veterinari; e altri servizi professionali, scientifici e tecnici.
Dall’analisi dell’Istituto francese di statistica, il primo semestre del 2019 (non ancora concluso) ha notato un rialzo della crescita prevista. Questa crescita aumenterà la richiesta interna per tutto il primo semestre, compensando il calo di quella internazionale.
Poiché questa crescita è importante per lo sviluppo del mercato, investire per creare partnership forti può portare vantaggi significativi alle aziende in tutti i diversi settori di mercato, non solo in quelli più sviluppati.
I dati presentati si riferiscono ai settori del NAICS 2017 e sono stati aggiornati nel settembre 2018.