Il Giappone rappresenta un ottimo mercato per dimensioni e opportunità e conta circa 4.776.000 aziende attive nella nazione.
L’economia del paese è una tra le più solide del mondo, infatti il Giappone si posiziona al terzo posto per PIL Nominale sotto solamente a Stati Uniti (al primo posto) e Cina (al secondo posto).
Il Giappone è inoltre il quarto maggiore importatore di prodotti statunitensi dopo Canada, Messico e Cina ed è un membro chiave del sistema commerciale internazionale con un mercato che rispetta lo stato di diritto e fornisce una forte protezione dei diritti di proprietà intellettuale e reale.
Il Settore delle Costruzioni costituisce il più grande di tutto il Giappone con il 22,49% di aziende attive nel mercato.
Al secondo posto per numero di aziende attive nel mercato troviamo il Settore Manifatturiero con il 16,81%. Al terzo posto si posiziona invece il Settore del Commercio all’Ingrosso con il 13,08% del mercato.
Per chiarezza:
Il Settore delle Costruzioni (NAICS 23) comprende stabilimenti che si occupano della costruzione di edifici o di progetti di ingegneria (ad esempio, autostrade e impianti di pubblica utilità). Rientrano in questo settore anche glistabilimenti che si occupano della preparazione dei cantieri per nuove costruzioni e gli stabilimenti che si occupano della suddivisione di terreni destinati alla vendita come cantieri.
Il Settore Manifatturiero (NAICS 31-33) comprende stabilimenti impegnati nella trasformazione meccanica, fisica o chimica di materiali, sostanze o componenti di nuovi prodotti. Gli stabilimenti del settore manifatturiero sono spesso descritti come impianti, fabbriche o mulini che utilizzano tipicamente macchine a motoree attrezzature per la movimentazione dei materiali. Tuttavia, possono essere inclusi in questo settore anche gli stabilimenti che trasformano materiali o sostanze in nuovi prodotti e quelli impegnati nella vendita al pubblico di prodotti realizzati negli stessi locali da cui vengono venduti, come panetterie, negozi di caramelle e sartorie personalizzate.
Il Settore del Commercio all’Ingrosso (NAICS 42) comprende gli stabilimenti impegnati nella vendita all’ingrosso di merci, generalmente senza trasformazione, e nella prestazione di servizi accessori alla vendita di merci. La merce descritta in questo settore comprende la produzione agricola, mineraria, manifatturiera e alcune industrie dell’informazione, come l’editoria. Il processo di vendita all’ingrosso è una fase intermedia nella distribuzione delle merci. I grossisti sono organizzati per vendere o organizzare l’acquisto o la vendita di merci per la rivendita (cioè, merci vendute ad altri grossisti o dettaglianti), beni strumentali o beni durevoli non di consumo e materie prime, intermedie e forniture utilizzate nella produzione.
La buona stabilità economica e la mentalità precisa e orientata al risultato delle aziende Giapponesi rendono il mercato molto appetibile e con buone possibilità di guadagno.Con una buona struttura aziendale, strategie precise e molto delineate e un approccio orientato alla risoluzione dei problemi, è possibile ottenere grosse soddisfazioni da un mercato in continua crescita.