Il mercato italiano è tra i primi 10 al mondo per aziende attive con circa 4.172.500 aziende.
Negli ultimi anni l’Italia ha affrontato un’importante crisi economica in cui diverse aziende hanno dovuto chiudere le loro attività, ma ora molte aziende stanno ricominciando a crescere.
Dal grafico sopra riportato si evince che il settore agricolo, forestale, della pesca e della caccia è il più grande in Italia, con una percentuale di circa il 17,05%.
Al secondo posto il settore del Commercio al dettaglio, che rappresenta circa il 15,64% e al terzo posto il settore delle Costruzioni con circa il 14,64%.
Il settore dell’Agricoltura, Silvicoltura, Pesca e Caccia comprende gli stabilimenti che si occupano principalmente di coltivazioni, allevamento di animali, raccolta di legname e di pesce e altri animali provenienti da un’azienda agricola, da un ranch o dal loro habitat naturale. Gli stabilimenti di questo settore sono spesso descritti come aziende agricole, ranch, caseifici, serre, vivai, frutteti o incubatoi. Un’azienda agricola può essere costituita da un singolo appezzamento di terreno o da una serie di appezzamenti separati che possono essere tenuti sotto diverse proprietà.
Il settore del Commercio al Dettaglio è composto da imprese di commercio al dettaglio di merci, generalmente senza trasformazione, e di prestazione di servizi accessori alla vendita di merci. Il processo di vendita al dettaglio è la fase finale della distribuzione della merce; i dettaglianti sono, quindi, organizzati per vendere merce in piccole quantità al pubblico. Questo settore comprende due tipi principali di dettaglianti: i negozi e i non negozianti.
Il settore delle Costruzioni comprende gli stabilimenti che si occupano principalmente della costruzione di edifici o di progetti di ingegneria (ad esempio, autostrade e sistemi di pubblica utilità). Sono compresi in questo settore anche gli stabilimenti che si occupano principalmente della preparazione dei cantieri per la costruzione di nuove costruzioni e gli stabilimenti che si occupano principalmente della suddivisione dei terreni destinati alla vendita come cantieri.
Anche se la crisi economica ha rallentato la crescita di molte aziende, siamo sicuri che nei prossimi anni vedremo uno sviluppo, proveniente da importanti investimenti statali. Per questo motivo, investire in Italia potrebbe essere interessante e molto interessante.