Il Coronavirus continua a diffondersi in tutto il mondo e circa 84.000 persone in almeno 56 paesi sono state infettate e circa 2.900 sono morte.
Anche se gli esperti hanno esortato a non farsi prendere dal panico, in Italia il coronavirus chiude le città, le scuole e altri eventi pubblici, tra cui le partite di calcio di serie A, e il rischio per molte aziende è reale.
Si tratta di un grosso problema per i Paesi coinvolti, soprattutto per la loro crescita economica che potrebbe risentirne perché il rischio di non raggiungere gli obiettivi fissati alla fine del 2019 è reale.
Secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), il PIL dei Paesi colpiti dal coronavirus subirà un forte calo nel 2020.
S&P Global Ratings ha abbassato le previsioni per la crescita del PIL cinese nel 2020 al 5,0% rispetto al 5,7% inizialmente previsto. La maggior parte dell’impatto dell’epidemia sull’economia cinese si farà sentire nel primo trimestre, ha dichiarato Shaun Roache, capo economista dell’Asia-Pacifico per S&P Global Ratings. Una solida ripresa potrebbe prendere piede solo nel terzo trimestre.
S&P Global Ratings prevede che l’epidemia sarà contenuta entro marzo. Se il numero di casi segnalati raggiungerà il picco a febbraio, l’economia del Paese potrebbe crescere del 5,5%, ma se raggiungerà il picco ad aprile, la crescita del PIL potrà arrivare solo al 4,4%.
E che dire dell’Italia?
Il Nord Italia è l’attuale centro dell’epidemia di coronavirus in Europa. L’epidemia avrà un impatto significativo sull’economia italiana e probabilmente la porterà alla recessione. Il Nord Italia è il motore economico del Paese, con un PIL pro capite di circa 35.000 euro (38.000 dollari) – rispetto alla cifra nazionale di 28.000 euro – e un tasso di occupazione del 67% (contro il 59% nazionale).
Ma i grandi eventi commerciali come il Salone del Mobile di Milano sono stati cancellati o rinviati, i viaggi d’affari sono stati cancellati e l’incertezza è diffusa. Inoltre, le cancellazioni legate al virus stanno già colpendo l’industria del turismo del Paese, che rappresenta il 14% del PIL.
Come abbiamo già detto, l’impatto negativo sui mercati finanziari, il turismo e i problemi della catena di approvvigionamento, è la ragione della revisione al ribasso delle stime in tutte le economie del G20 (con un PIL che dovrebbe superare i 3 punti e raggiungere circa 2,7 punti).
Anche se, anche se gli esperti continuano a rivedere le previsioni economiche dei Paesi coinvolti, la dimensione e la durata dello shock economico sono ancora difficili da prevedere con esattezza.